Siamo onesti: le mostre a Berlino sono una dozzina! Nella marea di musei, gallerie e spazi espositivi del panorama culturale berlinese, tuttavia, alcune mostre eccellenti restano purtroppo sotto gli occhi di tutti. Abbiamo quindi selezionato per voi le più interessanti per il primo trimestre del 2024!
A proposito, un piccolo consiglio: la maggior parte dei musei berlinesi offre visite gratuite la prima domenica di ogni mese. Potete scoprire quali musei partecipano alla Domenica dei Musei qui.
Andy Warhol: Rabbia e bellezza di velluto
In questa mostra è possibile scoprire le opere di uno degli artisti più famosi del XX secolo. Un tema centrale della sua arte è la ricerca di un ideale di bellezza, soprattutto maschile, che attraversa il suo lavoro dagli anni Quaranta fino alla sua morte negli anni Ottanta. La Nationalgalerie pone questa ricerca al centro della mostra e presenta oltre 300 opere, tra dipinti, stampe, fotografie e film. La mostra “Andy Warhol: Velvet Rage and Beauty” si riferisce al libro “The Velvet Rage” e tratta dell’esplorazione del corpo, del genere e dell’identità da parte dell’artista. Le sue opere di pittura, scultura, installazione e video mettono in relazione la sua rappresentazione delle stazioni ferroviarie durante la “Grande Migrazione” con l’uso storico dell’edificio della mostra come stazione ferroviaria tra Berlino e Amburgo.
Sede: Nuova Galleria Nazionale, Mitte | 09 giugno – 06 ottobre 2024
L’arte del mattone
“The Art of the Brick” è la mostra d’arte LEGO® più famosa al mondo ed è già stata celebrata in numerose città. La CNN l’ha descritta come una delle “mostre da non perdere”, e ora può finalmente essere visitata a Berlino! L’affascinante collezione presenta le opere dell’artista Nathan Sawaya, realizzate con milioni di mattoncini LEGO®. Tra l’altro, il lunedì è possibile risparmiare il 50% sul prezzo del biglietto!
Luogo: CANK, Karl-Marx-Straße 95, Neukölln | Maggiori informazioni e biglietti
Riscoprire l’Impressionismo
L’impressionismo è spesso associato a paesaggi colorati, ma questa forma d’arte ha molto di più da offrire! La mostra “Monet e la città impressionista” alla Alte Nationalgalerie è dedicata proprio a queste diverse sfaccettature. In particolare, tre opere di Claude Monet catturano il vivace trambusto del centro di Parigi del XIX secolo. È inoltre possibile scoprire opere di altri artisti impressionisti e post-impressionisti che presentano nuove prospettive sui temi urbani.
Sede: Alte Nationalgalerie, Mitte | 27 settembre – 26 gennaio 2025 | Ulteriori informazioni
Scoprite i misteri del faraone Tutankhamon
La mostra immersiva “Tutankhamon” offre un’esperienza straordinaria che utilizza tecnologie all’avanguardia per immergersi nell’affascinante mondo dell’Antico Egitto. Potrete scoprire tesori e meraviglie impressionanti e vivere da vicino la vita del leggendario faraone Tutankhamon!
Sede: New Media Art Centre, Revaler Straße 99, Friedrichshain | Maggiori informazioni
Mark Bradford: Continua a camminare
Scoprite la prima mostra personale di Mark Bradford in Germania, presentata nella nuova Rieckhallen. Questa mostra esplora temi significativi come la razza, il genere e la disuguaglianza economica. Le impressionanti composizioni di Bradford con materiali trovati a Los Angeles dispiegano una visione artistica e creano un’affascinante narrazione visiva. Le sue opere di pittura, scultura, installazione e video riflettono in particolare l’uso storico dell’edificio espositivo come stazione ferroviaria tra Berlino e Amburgo.
Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart, Mitte | dal 06 settembre al 18 maggio 2025
Sabine Weiss: una vita da fotografa
Questa mostra a Berlino rende omaggio al lavoro della fotografa svizzera Sabine Weiss. La sua insaziabile curiosità e i suoi viaggi si riflettono in stampe originali, documenti d’archivio e filmati. Figura chiave della fotografia umanista francese del XX secolo, la Weiss si è dedicata per sette decenni a reportage, moda e progetti personali. Curata da Virginie Chardin, la mostra è organizzata da f³ – freiraum für fotografie e prodotta da Sabine Weiss Studio e Photo Elysée.
f³ – freiraum für fotografie, Kreuzberg | dal 06 settembre al 24 novembre 2024
Rirkrit Tiravanija al Gropius Bau
Una nuova attrazione del Gropius Bau è la mostra di Rirkrit Tiravanija, che sorprende il suo pubblico con opere d’arte interattive. Partecipate alle installazioni durante il fine settimana, fate una partita a ping-pong o godetevi la compagnia nel tipico ambiente artistico di Berlino.
Gropius Bau, Mitte | Data: 12 settembre – 12 gennaio 2025 | Ulteriori informazioni
Danielle Brathwaite-Shirley: La stazione dell’anima
La prima mostra personale di Danielle Brathwaite-Shirley in Germania si tiene al Berghain e offre un’affascinante esperienza artistica. Oltre alla sua nuova opera “You Can’t Hide Anything”, presentata in due episodi, la mostra offre anche una panoramica completa dei suoi videogiochi degli ultimi cinque anni. Il secondo episodio sarà presentato in anteprima il 12 settembre durante la Settimana dell’Arte di Berlino. I visitatori saranno immersi in un mondo virtuale che racconta di uno sconvolgimento radicale e di una rivoluzione trionfale e li invita a mettere in discussione i propri processi decisionali etici e morali.
Halle am Wriezener Bahnhof, Friedrichshain-Kreuzberg | 12 luglio – 13 ottobre 2024
Torn Test: l’arte tra politica e società
Una mostra alla Neue Nationalgalerie di Berlino documenta un’epoca di disaccordo a metà tra il clima del dopoguerra, la Guerra Fredda, gli sconvolgimenti sociali e la caduta del Muro di Berlino. Sono attesi contributi dalla Repubblica Federale Tedesca, dalla DDR, dall’Europa occidentale, dagli Stati Uniti e dagli ex Stati socialisti.
Neue Nationalgalerie, Mitte | fino al 28 settembre 2025
Approfondimenti unici al KÖRPERWELTEN
Con oltre 55 milioni di visitatori in tutto il mondo, KÖRPERWELTEN è una delle mostre globali di maggior successo. La mostra ha girato il mondo dal 1995 e ha visitato oltre 160 città in Europa, America, Asia, Oceania e Sudafrica. La mostra ha anche una sede permanente a Berlino, proprio nella torre della televisione! Offre una panoramica sull’anatomia degli esseri umani e degli animali, visualizzata con l’ausilio di esemplari reali.
Museo “Facets of Life”, Mitte | Mostra permanente