
Giugno non solo segna l’inizio astronomico dell’estate con il solstizio d’estate il 21 giugno alle 4:42 del mattino, ma ha anche in serbo per voi una luna piena molto speciale. Si tratta della cosiddetta “luna di fragola”, e non per il suo colore, come molti pensano. Il termine deriva originariamente dagli Algonchini, un popolo indigeno del Nord America che raccoglieva le fragole a giugno.
In Germania, la stessa luna è nota anche come “luna delle rose”, poiché in questo periodo le rose sono in piena fioritura. Ma a prescindere dal nome, questa volta ci attende un evento celeste molto speciale: nella notte tra mercoledì e giovedì 11 giugno, esattamente alle 22:09, la luna piena sarà particolarmente bassa sopra l’orizzonte di Berlino – più bassa di quanto sia stata dal 2007. Quando potrete assistere a questo spettacolo naturale? Non prima del 2043! Quindi rimanete sintonizzati e scoprite qui quando e dove potrete osservare al meglio la luna di fragola a Berlino.
Come nasce questo fenomeno naturale?
La luna piena più bassa in quasi due decenni è imminente, e il motivo è la cosiddetta grande stasi lunare, un fenomeno astronomico che si verifica ogni 18,6 anni. Durante questa fase, l’orbita lunare è particolarmente piatta, il che significa che la luna – come già detto – è eccezionalmente bassa nel cielo. Per gli osservatori dell’emisfero settentrionale, ciò la fa apparire particolarmente grande e colorata.
Nell’emisfero meridionale, invece, la luna raggiunge la sua posizione più alta in questo ciclo fino al 2043, come riportato da diverse piattaforme astronomiche. La NASA spiega questo raro evento celeste come una conseguenza della cosiddetta precessione eclittica, un ciclo complesso e di lunga durata che viene innescato dall’inclinazione degli assi di rotazione della Terra e della Luna e che influenza l’orbita apparente della Luna nel cielo.
Che aspetto ha la Luna delle fragole?
La Luna delle fragole può apparire molto grande e di colore rossastro, ma nessuno dei due è garantito. Questi effetti si verificano più frequentemente quando la Luna è particolarmente bassa nel cielo. In questo caso, la luce lunare riflessa dal sole deve percorrere una distanza maggiore attraverso l’atmosfera terrestre rispetto a quando la luna è alta nel cielo. La luce a onde corte, cioè quella blu, viene dispersa più fortemente della luce rossa a onde lunghe. La luce blu scompare gradualmente dal campo visivo: ciò che rimane è un bagliore più caldo e rossastro.
E perché la luna a volte appare più grande? Questa domanda non ha ancora trovato una risposta chiara. Una cosa è certa: si tratta di un’illusione ottica. Probabilmente il nostro cervello confronta la luna bassa con oggetti terrestri come alberi o case, facendola apparire più grande che in cielo.
Dove si vede meglio la luna a Berlino
Secondo la Vereinigung der Sternfreunde (VdS), la Luna di fragola dispiegherà il suo pieno splendore stasera intorno alle 22:09 CEST. Il sorgere della luna seguirà poco dopo, alle 22:30 circa. E c’è una buona notizia: Le possibilità di una visione ininterrotta sono eccellenti. Il servizio meteorologico tedesco (DWD) prevede un cielo leggermente nuvoloso ma per lo più sereno: condizioni perfette per questo impressionante fenomeno naturale.
I luoghi spaziosi con un orizzonte aperto sono particolarmente adatti all’osservazione, come Tempelhofer Feld, Teufelsberg a Grunewald con la sua famosa vista sull’orizzonte o il vicino Drachenberg, che offre condizioni ideali di osservazione con la sua altezza di circa 99 metri e la bassa copertura forestale. In alternativa, è possibile ammirare la luna di fragole anche dalle terrazze sui tetti, ad esempio dalla terrazza dell’Humboldt Forum o da altri tetti che potete scoprire qui!