Dopo tante prelibatezze natalizie, dolciumi e, si spera, una festa di Capodanno ben riuscita, a gennaio è tempo di ricominciare da capo e di nuovi propositi. Ma non preoccupatevi: il divertimento è tutt’altro che finito! Riprendete la vostra routine e godetevi appieno il vostro tempo libero. Vi mostriamo le migliori attrazioni e attività per l’inizio del 2025 nella Città Principale!
Tutankhamon
Immergetevi in ambiti completamente nuovi nel nuovo anno: vivete l’affascinante mondo dell’Antico Egitto in questa mostra e scoprite la vita del leggendario faraone Tutankhamon. Scoprite i segreti della sua vita e intraprendete un emozionante viaggio nella storia, con il supporto di tecnologie all’avanguardia. Immergetevi negli emozionanti miti e segreti dell’Antico Egitto con l’aiuto di elementi VR.
New Media Art Centre, Revaler Straße 99 | Maggiori informazioni e biglietti!
Indie dance bar
Dopo Capodanno, c’è solo un giorno per rilassarsi, perché la festa continua il 2 gennaio! Al Bohnengold, potrete inaugurare il nuovo anno con una festa indie che vi delizierà con le sonorità eclettiche di artisti come KennyHoopla, Girl in Red, Bloc Party, Kraftklub e molti altri. Indossate quindi la maglietta della band, allacciate le Converse e immergetevi nelle colonne sonore di una notte indimenticabile!
Bohnengold, Reichenberger Str. 153 | 2 gennaio, dalle 23.00 | Per saperne di più
L’arte del mattone
Mattoncino dopo mattoncino, è stato creato un mondo di oltre 100 opere d’arte che presentano i LEGO® sotto una luce completamente nuova. In questa affascinante mostra, potrete sperimentare i famosi mattoncini in forma leggendaria: dalla Gioconda di Da Vinci e Il bacio di Klimt ai dinosauri realistici. Un paradiso di scoperte per grandi e piccini! Venite con tutta la famiglia e lasciatevi ispirare da qualcosa di diverso dalle luci scintillanti dopo le vacanze di Natale.
CANK, 2° piano, Karl-Marx-Straße 95 (angolo Anzengruberstraße) | Maggiori informazioni e biglietti
Giornate della danza 2025
Il festival Tanztage presenta dal 1996 opere innovative e trasversali di artisti berlinesi e torna in città nel 2025! Dal 9 al 25 gennaio, la nuova edizione del festival si svolgerà ancora una volta sotto la direzione artistica di Mateusz Szymanówka. L’attenzione si concentrerà sulle sfide del corpo in un mondo che spesso lo considera un problema. Gli artisti di danza emergenti avranno l’opportunità di presentare nuove produzioni e rivisitazioni a un vasto pubblico locale e internazionale.
Sophiensaele, Sophienstrasse 18 | 09 – 25 gennaio | Ulteriori informazioni
Stadtbad Reloaded: AMBILIGHT
Le emozionanti mostre continuano a gennaio: immergetevi in una piscina in disuso che è stata riportata in vita attraverso l’arte digitale. Più di 150 fotogrammi video di 30 artisti internazionali adornano la sala dell’ex piscina, gli spogliatoi, i vani doccia e il pittoresco atrio. A seconda dell’ora del giorno e delle condizioni meteorologiche, l’incidenza della luce nella piscina varia, permettendo alle opere di risplendere in una luce sempre diversa.
Stadtbad Lichtenberg, Hubertusstraße 47 | Maggiori informazioni e biglietti!
Ultraschall – il festival della nuova musica
Il Festival Ultraschall per la nuova musica celebrerà importanti anniversari e debutti di festival in varie località di Berlino dal 15 al 19 gennaio. Il variegato programma comprende opere che affrontano temi attuali come la fragilità, il dolore e la speranza. Tra i momenti salienti figurano il 20° anniversario del Meitar Ensemble e il 40° anniversario dell’Ensemble Recherche. Inoltre, saranno presentati contributi di importanti orchestre come la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin e la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin.
Haus des Rundfunks, Radialsystem V & Heimathafen Neukölln | 15-19 gennaio | Per saperne di più
Settimana verde internazionale
Un appuntamento imperdibile per tutti i buongustai e gli amanti dell’ecologia nel mese di gennaio: la Settimana Verde Internazionale è una delle fiere più tradizionali del Paese e, dalla sua fondazione nel 1926, si è trasformata in un evento internazionale. Sia gli esperti che i neofiti del mondo culinario possono scoprire impressionanti mondi tematici e sperimentare sia i punti salienti che le nuove tendenze nei settori dell’alimentazione, dell’agricoltura e dell’orticoltura. L’evento si concentra intensamente su temi quali la protezione del clima, l’economia circolare e l’uso sostenibile del territorio.
Messe Berlin, Messedamm 22 | 17 – 26 gennaio | Maggiori informazioni
La più grande esposizione di cavalli d’Europa a Berlino
Dall’11 al 12 gennaio potrete assistere a spettacoli equestri altamente professionali ed emozionanti presso la Uber Arena di Berlino. Circa 60 cavalli e i migliori cavalieri d’Europa presenteranno esibizioni spettacolari per gli appassionati di tutte le età a Cavalluna – Grand Moments. Accompagnati da una compagnia di danza di prim’ordine, viene raccontata una storia incantevole che vi porterà in un magico mondo da favola.
Uber Arena, Uber Platz 1 | 11 – 12 gennaio | Per saperne di più
SixDay – corsa in bicicletta
Alla fine del mese, i fanatici dello sport potranno assistere per sei ore a un evento in cui si potrà vivere da vicino lo sport di alto livello. Il SixDay Weekend presenta campioni olimpici e mondiali di ciclismo su pista: provate l’adrenalina che sale nelle curve e partecipate all’emozione! Non mancano i ritmi dei DJ, un’esuberante atmosfera di festa, spettacoli di luce e bevande e cibi deliziosi. Se siete fortunati, potrete scattare un selfie con i vostri atleti preferiti e magari fare due chiacchiere.
Velodrom, Paul-Heyse-Straße 26 | 31.01 – 01.02 | Maggiori informazioni
Nuova musica al CTM
Dal 24 gennaio al 2 febbraio 2025, il CTM Festival presenterà un programma variegato che rende tangibili temi e prospettive attuali attraverso la musica e l’arte. Il festival offrirà concerti, panel di discussione e laboratori artistici in luoghi selezionati come Berghain, radialsystem e, per la prima volta, l’Alte Münze. L’attenzione si concentrerà su temi quali l’esplorazione del suono spaziale, il ruolo dell’intelligenza artificiale nella musica e la reinterpretazione di forme d’arte tradizionali. In collaborazione con il festival partner transmediale, verranno inoltre esplorate le interfacce tra arte, tecnologia e cambiamento culturale.
Varie sedi | 24.01 – 02.02 | Per saperne di più