La pausa semestrale a Berlino sta lentamente volgendo al termine e presto si tornerà alle biblioteche! Naturalmente, gli studenti scelgono spesso la biblioteca più vicina per semplificare il trasporto dei libri. Tuttavia, se volete padroneggiare il vostro processo di apprendimento in un’atmosfera esteticamente piacevole, potete raccogliere alcuni preziosi consigli qui!
Biblioteca con vista sul porto
La Biblioteca Humboldt, progettata dall’architetto americano Charles Moore, si trova a Reinickendorf. Già dall’esterno, l’edificio colpisce per il suo imponente stile architettonico postmoderno, ripreso anche all’interno, ma qui fuso con elementi classicisti. File di scaffali a più piani e soffitti a volta creano l’impressione di una navata contemporanea. Particolarmente interessante è invece il lato occidentale vetrato dell’edificio, che offre una vista aperta sul porto.
📍Biblioteca Humboldt | Karolinenstraße 19, 13507
Bagno dei libri
La prossima biblioteca ci attende a Wedding, sulle rive del fiume Panke. In un edificio tutelato che un tempo fungeva da bagno, oggi è possibile sfogliare i libri in un’atmosfera accogliente o semplicemente terminare le odiate faccende.
📍Biblioteca di Luisenbad | Badstraße 39, 13357
Grimm e Grimm
La biblioteca centrale della Humboldt-Universität non attira solo gli studenti universitari arrabbiati, ma anche i ricercatori che hanno i loro interessi. Questo perché anche chi non fa parte dell’università può prendere in prestito libri o lavorare indisturbato qui. A prima vista, la biblioteca può sembrare un blocco di cemento poco spettacolare, ma come spesso accade, l’oro è nei valori interni. La biblioteca è particolarmente apprezzata per il suo moderno atrio al centro del complesso, che rende la maggior parte dell’edificio piacevolmente luminosa. Interessanti anche i podi centrali, che attraversano l’edificio a gradoni.
📍Centro Jacob e Wilhelm Grimm | Geschwister-Scholl-Straße 3, 10117
Materia grigia
La biblioteca successiva appartiene alla Libera Università ed è interamente dedicata alla filologia, cioè alla linguistica e alla letteratura. Sia all’interno che all’esterno, l’edificio ricorda un cervello, in parte per la sua forma arrotondata ma anche per i complessi corridoi. L’involucro metallico del “cervello berlinese” è inoltre intervallato da superfici vetrate che consentono agli studenti di vedere il cielo e quindi di aprire nuovi orizzonti, e non solo in senso figurato. Un filtro nel soffitto assicura inoltre un’atmosfera di lavoro inondata di luce che raramente si trova in una biblioteca!
📍Biblioteca Filologica della Libera Università | Habelschwerdter Allee 45, 14195
Antichità
La nostra ultima voce è anche di gran lunga una delle più belle di tutta Berlino – almeno se siete amanti del classicismo! Con oltre 300 anni di vita, la Biblioteca dell’Accademia è una delle più antiche istituzioni dell’Accademia delle Scienze e delle Lettere di Berlino-Brandeburgo e detiene certamente il titolo di nome più longevo di Berlino. Di conseguenza, oltre alle opere standard più importanti in tutte le aree tematiche, è presente anche un’ampia collezione di dizionari ed enciclopedie. L’esperienza è completata da alte arcate, colonne ed elementi decorativi finemente cesellati.
📍Biblioteca centrale dell’Accademia delle Scienze e delle Lettere di Berlino-Brandeburgo | Unter den Linden 8, 10117 Berlino