Se Berlino è nota per una cosa, è per la sua scena musicale. Persone da tutto il mondo si recano nella capitale tedesca per sperimentare di persona ciò di cui tutti parlano. Non per niente Berlino è stata nominata capitale europea della musica dal vivo. La città offre un’enorme varietà: dai classici bar e locali indie ai listening bar, che creano una nuova esperienza sonora con un sound design di alta qualità e un’atmosfera rilassata. Ma in una categoria la città domina come nessun’altra: I club techno.
Battiti pulsanti che mettono in movimento corpo e anima. Una sensazione di libertà, estasi e comunità: per molti la techno non è solo musica, ma uno stile di vita. Chiunque abbia familiarità con la scena associa automaticamente Berlino alla techno. La si può ascoltare nei club, nei festival illegali all’aperto e presto forse anche nelle stazioni della metropolitana, grazie a un nuovo progetto che prevede che i DJ suonino in diverse stazioni ferroviarie. Ma con così tante opzioni, sorge spontanea la domanda: qual è il posto migliore per fare rave? Vi mostriamo i migliori club techno di Berlino, in modo da garantirvi la giusta bassline.
1° Berghain
Il Berghain è probabilmente il club techno più noto di Berlino, e non solo tra i locali, ma in tutto il mondo. Il club è associato a line-up leggendarie, ai migliori DJ internazionali, a una qualità del suono senza compromessi e al famigerato look da portiere. L’ingresso è considerato uno dei più difficili in assoluto: chi entra viene deciso in pochi secondi in base all’abbigliamento, all’atteggiamento e ai criteri indefinibili dei buttafuori.
La lunga coda è garantita: migliaia di persone cercano di entrare ogni fine settimana. E sì, le possibilità sono piuttosto scarse. Ma chi riesce a entrare si trova di fronte a un’esperienza di club di classe a sé stante. All’interno si balla fino a ben oltre l’alba, a volte per giorni interi. E se avete bisogno di una breve pausa, potete rilassarvi nell’area del Panorama Bar, con una vista impressionante.
📍 Am Wriezener bhf, 10243 Berlino
2. ://circa il vuoto
Friedrichshain ospita anche un altro club che da tempo è parte integrante della scena techno berlinese: ://about blank. Nato come locale illegale, il club è diventato uno degli indirizzi più popolari per la musica elettronica sin dalla sua apertura ufficiale nel 2012. All’interno, il ://about blank è volutamente grezzo e industriale, perfettamente in sintonia con le vibrazioni dei ritmi house e techno. L’ampio giardino è un punto di forza soprattutto in estate, con pavimenti all’aperto, rifugi e una rilassata sensazione di festival nel centro della città. Eventi come “Buttons” o “Homopatik” riflettono l’atmosfera aperta e inclusiva e la diversità musicale del club, con line-up che vanno dai talenti locali ai DJ internazionali.
📍Markgrafendamm 24c, 10245 Berlino
3° Sisyphos
Nel quartiere di Lichtenberg si trova uno dei club techno più leggendari di Berlino: il Sisyphos. Il club si esibisce dal 2009 nel sito di un’ex fabbrica di biscotti per cani e da allora ha conquistato un posto di rilievo nella vita notturna e nella cultura dei festival berlinesi. Nella Hammahalle, il piano principale, tutto ruota intorno alla techno e ai ritmi più duri. Il Wintergarten, invece, offre suoni più melodici: qui dominano house e deep house. E nella pista chiamata Dampfer, gli ospiti possono aspettarsi un mix di tech-house e set più sperimentali.
📍Hauptstraße 15, 10317 Berlino
4° Tresor
Nato nei sotterranei di un vecchio grande magazzino, il Tresor si è trasferito nel 2007 in una centrale termica in disuso nella Köpenicker Straße (Berlino-Mitte). Il locale è caratterizzato da un fascino industriale e grezzo, e musicalmente da una techno dura con una forte influenza di Detroit. Nel piano seminterrato (Tresor) regnano ritmi crudi e senza compromessi, mentre al Globus (piano terra) si diffondono sonorità house più melodiche. Nei mesi estivi, un’area giardino arricchisce l’esperienza del club con vibrazioni rilassate all’aria aperta. Il club ha fatto la storia della techno internazionale con la sua etichetta Tresor Records. Il Tresor non è solo una star della scena dei club, ma è parte integrante della storia musicale di Berlino. Il proprietario del Tresor, Dimitri Hegemann, ha prestato la sua vecchia porta all’Humboldt Forum.
📍Köpenicker Str. 70, 10179 Berlino
5° Ritter Butzke
Design industriale con pareti di mattoni non intonacate, soffitti alti e illuminazione creativa: questo è ciò che caratterizza uno dei club techno più rinomati della città, il Ritter Butzke. Aperto inizialmente nel 2007 senza autorizzazione ufficiale, il club si è trasferito temporaneamente nell’ex collegio di partito “Karl Marx” prima di tornare nella sua sede originale con l’autorizzazione ufficiale nel 2009. Oggi il Ritter Butzke offre diverse piste da ballo e un’area all’aperto per l’estate. Le sonorità elettroniche – dalla techno alla groovy house – sono suonate da DJ locali e internazionali.
📍Ritterstraße 24-27, 10969 Berlino
6° Renate
Qui ci si può perdere mentre si fa rave! Il Renate vanta una disposizione labirintica di numerose stanze progettate individualmente, uno scenario unico per ballare tutta la notte al ritmo della techno. L’arredamento giocoso spazia dalla carta da parati barocca alle palle da discoteca e nel giardino ci sono altalene costruite a mano e accoglienti aree salotto per prendere fiato. Se non siete mai stati a Renate, è ora di farlo: la chiusura è prevista per la fine dell’anno. Il motivo è un contratto di affitto in scadenza senza possibilità di rinnovo. Tuttavia, i gestori stanno già lavorando a una nuova location per mantenere viva la tradizione techno del Renate.
📍Alt-Stralau 70, 10245 Berlino