
L’arte e la cultura si trovano a Berlino tutto l’anno. Con la Berlinale appena conclusa, questa primavera porta con sé un altro evento speciale: il più grande festival di immagini fotografiche della Germania si svolge a Berlino per l’undicesima volta. L’EMOP – European Month of Photography – offre il programma più variopinto con oltre 100 mostre in tutta la città per tutto il mese di marzo. Quasi il doppio delle istituzioni partecipa al festival fotografico di Berlino, tra cui musei, gallerie, biblioteche, ambasciate, accademie fotografiche e spazi di progetto – è difficile immaginare di più!
Il leitmotiv del festival fotografico è“ciò che sta tra noi”. L’obiettivo è fare luce sulle tensioni politiche del presente e fornire una risposta fotografica al fragile stato della democrazia.
Ma la cosa più bella è che per quattro giorni tutte le mostre e gli eventi potranno essere visitati gratuitamente. Da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo, il Fotofesitval si apre a Berlino e l’ingresso è gratuito. In questa panoramica, vi mostriamo tutto ciò che non dovete assolutamente perdere.
L’inizio del festival fotografico porta le conferenze degli artisti all’AdK
Per la prima volta, all’Akademie der Künste è stato allestito un centro dedicato al festival per l’apertura di “EMOP”. Per l’intero fine settimana, 20 artisti contemporanei si riuniranno qui per dialogare. Ci saranno proiezioni di film, tavole rotonde e presentazioni di libri. La mostra centrale del festival e l’imponente esposizione “Un villaggio: 1950 – 2022” possono essere visitate gratuitamente.
📌 Luogo: Akademie der Künste, Hanseatenweg, 10557 Berlino
🕓 Orari di apertura: Giovedì 27 febbraio: dalle 19.00 alle 24.00, venerdì 28 febbraio: dalle 14.00 alle 22.00, sabato 1 marzo: dalle 11.00 alle 20.00, domenica 2 marzo: dalle 11.00 alle 19.00.
Il festival fotografico di Berlino offre una sede per la scena giovane
Il format Young Scene offre ai giovani fotografi una voce con la mostra congiunta“Meet Me Halfway“. Sei rinomati centri di formazione nel campo della fotografia partecipano e mostrano i loro lavori più promettenti su temi sociali e socio-politici. Il curatore farà una visita personale della mostra con gli studenti domenica alle 16.00.
📌 Sede: Leipziger Straße 56, 10117 Berlino
🕓 Orari di apertura: Sabato 1 marzo: dalle 18.00 alle 22.00, Domenica 2 marzo: dalle 14.00 alle 19.00
Altre mostre gratuite: Questi sono i punti salienti
Il festival fotografico di Berlino riunisce artisti rinomati che vale la pena vedere e le cui mostre spesso non costano nulla. Tra queste, la mostra “La foresta di alberi”, che tratta l’osservazione delle strutture di potere patriarcali. L’ingresso è gratuito anche per la serie di Polaroid sulla manipolazione “After the Shot” o per le immagini di droni di Johnny Miller sull’ingiustizia ecologica. Vale la pena di visitare anche la mostra “Realtà parallele”, in cui circa 30 artisti internazionali intendono ispirare i visitatori a riflettere sulla propria realtà.
Non ci si annoia di certo: il festival fotografico di Berlino offre così tanta arte e impressioni uniche che il tempo di un mese rende più che giustizia alle mostre. Molti eventi sono spesso gratuiti nei fine settimana!
📌 Posizione: questa panoramica mostra tutte le mostre del festival della fotografia di Berlino