Berlinale 2025 – il 75° Festival Internazionale del Cinema di Berlino è iniziato la scorsa settimana. Registi, produttori e attori di fama mondiale stanno affollando la nostra capitale. Ma il festival non è solo un luogo di incontro per le star: vi partecipano anche distributori, compratori, esperti di cinema, giornalisti e blogger di tutto il mondo. Durante questo periodo, Berlino non diventa solo un luogo di gastronomia di prima classe, di feste e di attività ricreative, ma anche un luogo dove vengono proiettati film che ci commuovono, ci fanno ridere e ci ispirano. Per scegliere i migliori, abbiamo preparato per voi una selezione esclusiva di film!
Le nostre scelte di film per la Berlinale 2025
1. “Delicious” di Nele Mueller-Stöfen
I fichi non sono mai stati così succosi e il cibo delle vacanze non è mai stato così invitante: la favola delle vacanze della famiglia tedesca sembra perfetta finché Carla Diaz non viene assunta come governante. Ma la ragazza diventa ben presto molto di più: diventa parte della famiglia. E non solo: ha un piano tutto suo. La vita della famiglia viene presto sconvolta. Nele Mueller-Stöfen propone un mix di generi nel suo impressionante film d’esordio ed è stata selezionata nella categoria Panorama. Il film sarà presentato al festival il 18 febbraio e potrà essere visto su Netflix dal 7 marzo.
2. “Welcome Home Baby” di Andreas Prochaska
Ora si fa buio: è in arrivo un promettente thriller psicologico diretto da Andreas Prochaska, che ha già impressionato con il suo pluripremiato Austro-Western “Das finstere Tal” su un sadico clan di contadini. Il suo nuovo film scava in profondità nelle questioni del trauma, dell’identità e dell’auto-emancipazione. Al centro del film c’è il medico d’urgenza berlinese Judith (interpretata da Julia Franz Richter), che viene coinvolta in un vortice di abissi psicologici al suo ritorno a casa. Lo spazio e il tempo iniziano a dissolversi e con essi i confini della realtà. In autunno potrete finalmente vedere il film sul grande schermo!
3. “Latte caldo” di Rebecca Lenkiewicz
Prima di passare alla trama del film, dobbiamo innanzitutto sottolineare l’impressionante trio di attori: Fiona Shaw, veterana della recitazione inglese e indimenticabilmente odiosa zia Petunia Dursley di “Harry Potter”, Emma Mackey, meglio conosciuta come la spiritosa Maeve di “Sex Education”, e Vicky Krieps. Questa leggendaria costellazione incarna madre, figlia e amante. Durante il loro viaggio ad Almería, madre e figlia cercano l’aiuto della guaritrice dott.ssa Gómez. Mentre si indagano gli inspiegabili sintomi di paralisi della figlia Sofia (Mackey), quest’ultima incontra la seducente Ingrid (Krieps), che non solo stravolge il rapporto madre-figlia, ma le cambia anche la vita.
4. “La luce” di Tom Tykwer
Non solo perché la Berlinale si è aperta con questo film, ma anche perché è un vero capolavoro! Il film mostra lo stile di vita moderno di una famiglia in modo affascinante, come ha già notato Tricia Tuttle, la nuova direttrice del festival. Dopo quattro stagioni di “Babylon Berlin”, Tykwer è tornato con questo film di punta. La misteriosa governante siriana Farrah rivela sentimenti nascosti che cambiano la vita della famiglia. Farrah mette in atto un piano che rivela l’esistenza umana in una dimensione completamente nuova. Questo film può essere visto nei cinema dal 20 marzo.