Lanciata per la prima volta a Parigi nel 1982, la Fête de la Musique si è da tempo trasformata in un fenomeno culturale globale. Si celebra in oltre 540 città in tutto il mondo, da Bogotà a Bruxelles, da Beirut a Berlino. L’idea di fondo: Rendere la musica accessibile a tutti, gratuitamente, senza confini e all’aria aperta. La musica viene suonata ovunque: nelle strade, nelle piazze, nei cortili, nei caffè e nei parchi. E chi può partecipare? Tutti! Professionisti o dilettanti, cori, DJ, band o solisti: tutti sono invitati a far risuonare la città. Questo festival musicale unico nel suo genere si svolge ogni anno il 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate, ed è sinonimo di apertura, diversità e potere unificante della musica.
Nel 1995 – circa 13 anni dopo la sua prima edizione a Parigi – la Fête de la Musique ha raggiunto anche la capitale tedesca. Quella che era iniziata come una piccola iniziativa alternativa con pochi palchi è cresciuta costantemente negli anni successivi e si è trasformata in un appuntamento fisso della scena culturale berlinese. E dove meglio si può celebrare un simile festival musicale se non a Berlino – la Mecca europea della techno, dove anche l’underground diventa presto una pista da ballo– una città in cui gli amanti della musica di tutto il mondo si recano in pellegrinaggio per sperimentare i suoi club leggendari. Tra questi, naturalmente, c’è il Berghain, un mito che aleggia su tutto. Un club che è diventato un luogo di pellegrinaggio per molti e che solleva l’eterna domanda: Come si fa a entrare?
30 anni di Festa della Musica a Berlino
Quest’anno Berlino festeggia i 30 anni della Fête de la Musique: tre decenni di musica all’aperto, per tutti, ovunque. Per celebrare l’anniversario, il programma è stato nuovamente ampliato e perfezionato, per cui vi aspettano alcuni momenti davvero speciali. Quest’anno i palchi apriranno due ore prima del solito, a partire dalle 14.00. La musica di strada è consentita dalle 16.00 alle 22.00, mentre i palchi ufficiali all’aperto possono essere utilizzati fino a mezzanotte.
Come sempre, tutti i concerti sono gratuiti e liberamente accessibili, sia al chiuso che all’aperto. Partecipano circa 300 luoghi in tutta Berlino, tra cui oltre 100 palchi programmati e più di 80 punti per la musica di strada. Quest’anno l’attenzione si concentra sul quartiere di Pankow, che viene messo in evidenza come quartiere partner.
Programma 2025:
- Rotes Rathaus (cortile interno) Kingsley Q, Full & Paula Stellar – a partire da circa le 13.30
- Club Ost, Sage Beach, Birgit & Bier & Co. Eventi all’aperto con techno, house, hip-hop e indie – molti fino a tarda notte.
- Humboldt ForumCori, Collettivo musicale residente e DJ set – 16:00-22:00
- Potsdamer Platz (Mercato del Manifesto)Battiti afro e latini, laboratori di strumenti fai da te – 14:00-22:00
- Aeroporto di Tempelhof (Torre THF) Concerti dal vivo con “Greener Fête” incentrati sulla sostenibilità – 15:00-22:00
Alcune cose da ricordare prima della visita: Quest’anno molti concerti si svolgeranno nel quartiere centrale di Pankow, per cui vale la pena fare una deviazione da lì. Se si vuole ottenere di più dalla giornata, è meglio iniziare il programma presto, in modo che sia ancora rilassato. Se volete fare festa fino a tarda notte, i club come il Gretchen o il Cassiopea sono il posto giusto: la festa continua anche dopo che è finita fuori. Per chi ha una coscienza ecologica, consigliamo i luoghi della Greener Fête come Tempelhof, che sono un esempio di sostenibilità. E se vi viene spontaneo, la musica di strada è espressamente incoraggiata: unitevi e partecipate alla frenesia sonora di Berlino!